Il presente opuscolo è indirizzato a coloro che operano in impianti di:
- depurazione di acque reflue civili, o acque di scarico;
 - trattamento dei fanghi residui dei processi di depurazione.
 
L’obiettivo della pubblicazione è illustrare, dopo un’accurata disamina dei principali rischi lavorativi, gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione.
Indi, troviamo delle “schede” riassuntive sui seguenti rischi:
- esposizione ad agenti biologici;
 - esposizione ad agenti chimici;
 - elettricità;
 - esposizione a rumore;
 - microclima e fatica fisica;
 - infortuni dovuti alle macchine e ai luoghi di lavoro;
 - incendio ed esplosione.
 
Al termine, 3 Appendici contengono: 
- normativa relativa alla maggioranza dei rischi succitati;
 - cenni sulla sorveglianza sanitaria;
 - metodi per l’analisi di alcuni rischi particolari.
 
Descrizione  | Dato  | 
La sicurezza per gli operatori degli impianti di depurazione delle acque reflue civili                                          
                 |  Download (3.51 MB)  | 
 Contatto | 
Barbara Manfredi, Elisabetta Badellino, Francesca R. Mignacca INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Direzione Centrale Prevenzione Piazzale Giulio Pastore 6 00144 Roma Italy Tel: (+39) 06/54872111-2083 Fax: (+39) 06/54872075 Mail: b.manfredi@inail.it; e.badellino@inail.it; f.mignacca@inail.it http://www.inail.it  |