Safety & Work https://safety-work.org// Web Feed für Safety Work Mon, 15 Sep 2025 16:01:33 CEST Una piattaforma digitale per l’organizzazione del lavoro a temperature elevate: l’esempio dell’Italia https://safety-work.org//it/teaser/d-f.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/articles/Eine_digitale_Plattform_zur_Organisation_der_Arbeit_bei_grosser_Hitze_am_Beispiel_von_Italien/Eurogip-logo-big-en_83c3c8bb.png"/> <div/> La piattaforma digitale “Worklimate”, risultato della collaborazione tra l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), fornisce una valutazione del livello di rischio termico cui sono esposti giornalmente i lavoratori, utilizzando l’indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature). 7 modi per sfruttare il potenziale di salute e sicurezza della vostra forza lavoro multigenerazionale https://safety-work.org//it/teaser/0-9.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/articles/7_Moeglichkeiten__das_Gesundheits-_und_Sicherheitspotenzial_Ihrer_multigenerationellen_Belegschaft_zu_nutzen/wsps_logo_color.png"/> <div/> Persone di generazioni diverse portano con sé idee uniche, in grado di incrementare la produttività, la creatività e la sicurezza sul luogo di lavoro. Tuttavia, la loro formazione e i loro metodi di lavoro particolari possono anche generare incomprensioni, che ostacolano gli sforzi per la sicurezza. &nbsp; Modulo “Imballaggio” https://safety-work.org//it/teaser/d-f.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/articles/Explosionssicherheit_von_Schuettgutanlagen/Teaser_Modul_Verpackung_engl.png"/> <div/> Nel caso di impianti e installazioni complesse, occorre valutare adeguatamente il rischio di esplosione in ogni loro singola parte. Per la sicurezza contro le esplosioni in impianti di lavorazione di solidi sfusi, è stata sviluppata una “struttura modulare” che facilita la valutazione del rischio di esplosione in un impianto, suddividendolo in unità più piccole (i cosiddetti &quot;moduli&quot;). Oltre che da una progettazione chiara, il sistema è caratterizzato da un approccio mirato e orientato ai processi. La struttura complessiva è costituita dai moduli “Caratteristiche delle esplosioni”, “Ricevimento delle materie prime”, “Stoccaggio”, “Lavorazione” e “Imballaggio”. Calendario Vision Zero 2025 https://safety-work.org//it/teaser/v-z.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/articles/Vision_Zero_Kalender_2025/Calender_2025-reduced-1_Bild.jpg"/> <div/> La&nbsp;Sezione Costruzioni dell'ISSA , fortemente sostenuta dall’OSH-Academy, ha lanciato un calendario da parete unico nel suo genere che riporta 365 incidenti – uno per ogni giorno dell’anno – accaduti in tutto il mondo. Il calendario funge da efficace promemoria sull’importanza della sicurezza e della prevenzione nella nostra vita quotidiana. &nbsp;&nbsp; SALUTE E BENESSERE IN UN MONDO MULTIETNICO https://safety-work.org//it/teaser/g-i.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/images/about_us/EBT.jpg"/> <div/> La società occidentale in cui viviamo comporta enormi vantaggi per la salute. Purtroppo, le stesse condizioni che la rendono ricca di confort, sono fonte di pericoli per salute e benessere e condizionano l’attuale epidemia di malattie croniche. Chi lavora e vive da noi, provenendo da altre culture e aree geografiche, è più esposto a tali rischi. Forum Prevention International, 22.-22.05.2025 in Vienna https://safety-work.org//it/teaser/d-f.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/images/news/AUVA_Logo_v2.png"/> <div/> 20 May 2025 - 22 May 2025 &gt; Vienna | Austria Forum Prevention International, 22.-22.05.2025 in Vienna&lt;br/&gt; The Austrian Workers' Compensation Board (AUVA) invites to the Forum Prevention International&lt;br/&gt; 20. - 22. May 2025 | Vienna Main topics An emergency happens – is everything already organised?Digitalisation – EU-OSHA campaign: Find out more about the latest developments and strategies.Vision Zero: Strategies for preventing accidents at work and occupational diseases. L’IPERTENSIONE SE LA CONOSCI LA EVITI O ALMENO LA CONTROLLI BENE ! https://safety-work.org//it/teaser/g-i.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/articles/HYPERTENSION/ipertensione_Artikel.png"/> <div/> I lavoratori migranti si trovano a dover affrontare rischi maggiori rispetto ai colleghi di nazionalità italiana di andare incontro e/o non poter controllare bene l’ipertensione La migrazione comporta la necessità di notevoli adattamenti culturali e di modifiche, anche sostanziali, del regime dietetico tradizionale e dello stile di vita e più di una volta queste modifiche non sono favorevoli. Molti lavoratori migranti, per insufficienza delle loro conoscenze anche linguistiche, hanno anche un più difficile accesso ai servizi che la sanità pubblica mette a disposizione. Elettricità statica – rischi di infiammabilità e misure di protezione https://safety-work.org//it/teaser/s-u.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/articles/Statische_Elektrizitaet_-_Zuendgefahren_und_Schutzmassnahmen/Statische_Elektrizitaet_-_Zuendgefahren_und_Schutzmassnahmen.png"/> <div/> Nell’industria moderna, l’elettricità statica comporta un significativo rischio di infiammabilità. In ambienti dove sono presenti gas, vapori o polveri infiammabili, può bastare anche una piccola scintilla elettrostatica per scatenare una devastante esplosione. Premio per la Sicurezza 2025 https://safety-work.org//it/teaser/s-u.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/articles/Safety_Award_2025/ISSA_Safety_Award_Logo.png"/> <div/> La sicurezza delle macchine rappresenta da sempre un tema di grande rilevanza per la Sezione Macchine e Sistemi di Sicurezza dell’AISS. &nbsp;Rispetto al passato vi sono stati dei miglioramenti, tuttavia nel mondo sono ancora troppi gli incidenti correlati alle macchine che non solo provocano sofferenze umane, ma comportano anche costi considerevoli per i sistemi di assicurazione sociale. Ausilio pratico per l’elaborazione del Documento sulla protezione contro le esplosioni https://safety-work.org//it/teaser/p-r.html <div><img width="300" style="max-width: 300px; float:left; margin: 0px 10px 10px 0px;" src="https://safety-work.org//fileadmin//safety-work/articles/Praxishilfe_zur_Erstellung_des_Explosionsschutzdokumentes/Praxishilfe_zur_Erstellung_des_Explosionsschutzdokumentes.png"/> <div/> Per via delle alte temperature e pressioni raggiunte durante le esplosioni, queste non solo possono causare danni materiali e interruzioni della produzione aziendale, ma possono anche costituire un immediato pericolo per la vita e la salute dei lavoratori e di altre persone. Per tale ragione, sono stati emanati standard normativi internazionali al fine di prevenire le esplosioni.