Una piattaforma digitale per l’organizzazione del lavoro a temperature elevate: l’esempio dell’Italia

La piattaforma digitale “Worklimate”, risultato della collaborazione tra l’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), fornisce una valutazione del livello di rischio termico cui sono esposti giornalmente i lavoratori, utilizzando l’indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature).

Per valutare al meglio questo rischio, si possono inserire nella piattaforma determinati parametri, come ad esempio l’esposizione al sole e l’intensità dello sforzo effettuato durante le attività lavorative. Una volta registrati i dati, viene generata una mappa che indica quattro livelli di rischio per i lavoratori: verde, giallo, arancione o rosso. 

La piattaforma, originariamente sviluppata come prototipo sperimentale nel 2023, è oggi sempre più popolare tra coloro che si occupano di sicurezza sul lavoro, al punto da divenire un punto di riferimento per le politiche pubbliche regionali.

Per saperne di più:

https://eurogip.fr/en/italy-a-digital-platform-to-manage-work-in-hot-weather